Illuminazione

Illuminazione soffitto led: tutte le offerte

2728 Recensioni analizzate.
1
Westinghouse Lighting 72259 – Ventilatore da soffitto LED vintage industriale Morris con luce e telecomando, 132 cm, finitura in ferro, vetro smerigliato
Westinghouse Lighting 72259 – Ventilatore da soffitto LED vintage industriale Morris con luce e telecomando, 132 cm, finitura in ferro, vetro smerigliato
2
KYOTECH LED Spot Light Faretto da soffitto a LED Orientabili Ø 80 * 50mm con modulo LED intercambiabile Nero spazzolato Apparecchio a Plafone 5W luce Calda Bianca 3000K 400LM Plafoniera LED Set da 4
KYOTECH LED Spot Light Faretto da soffitto a LED Orientabili Ø 80 * 50mm con modulo LED intercambiabile Nero spazzolato Apparecchio a Plafone 5W luce Calda Bianca 3000K 400LM Plafoniera LED Set da 4
3
Set di cavi, LED, 6x4W, RoundMac 230V / 12V DC bianco opaco
Set di cavi, LED, 6x4W, RoundMac 230V / 12V DC bianco opaco
4
Ventilatore Da Soffitto A LED Con Illuminazione Plafoniera Dimmerabile Telecomando Regolabile 3 Velocità Vento Lampada Silenziosa Invisibile Soggiorno Camera Letto Illuminazione Camerette Lampadario,A
Ventilatore Da Soffitto A LED Con Illuminazione Plafoniera Dimmerabile Telecomando Regolabile 3 Velocità Vento Lampada Silenziosa Invisibile Soggiorno Camera Letto Illuminazione Camerette Lampadario,A
5
Lampada da soffitto a LED 30W Plafoniera a Led per Corridoio, 3500K Plafoniera LED Soffitto per Cucina Illuminazione Domestica, Plafoniere Bianco Caldo (34CM, Nero)
Lampada da soffitto a LED 30W Plafoniera a Led per Corridoio, 3500K Plafoniera LED Soffitto per Cucina Illuminazione Domestica, Plafoniere Bianco Caldo (34CM, Nero)
6
CJOY Ventilatore da Soffitto con Illuminazione e Telecomando Silenzioso, LED Lampada con Ventilatore Bianco 52" 5 pale, Ventilatore Plafoniera Luce Camera da Letto Soggiorno
CJOY Ventilatore da Soffitto con Illuminazione e Telecomando Silenzioso, LED Lampada con Ventilatore Bianco 52" 5 pale, Ventilatore Plafoniera Luce Camera da Letto Soggiorno
7
Plafoniera LED 40Watt, Naturale 120Cm Slim SMD Soffitto 220V Lampada Argento
Plafoniera LED 40Watt, Naturale 120Cm Slim SMD Soffitto 220V Lampada Argento
8
LEDKIA LIGHTING Pannello LED 120x30cm 40W LIFUD Bianco Naturale 4000K - 4500K
LEDKIA LIGHTING Pannello LED 120x30cm 40W LIFUD Bianco Naturale 4000K - 4500K
9
OTREN Ventilatore da Soffitto Dimmerabile, Telecomando e Controllo APP, 80W Moderno LED Lampadario con Ventilatore per Cucina Soggiorno, 57CM
OTREN Ventilatore da Soffitto Dimmerabile, Telecomando e Controllo APP, 80W Moderno LED Lampadario con Ventilatore per Cucina Soggiorno, 57CM
10
OTREN Plafoniera Led Soffitto 90W, Lampadario Led Dimmerabile con Telecomando, Piazza Lampade a sospensione Moderna per Soggiorno, Camera da Letto, 3000K-6000K
OTREN Plafoniera Led Soffitto 90W, Lampadario Led Dimmerabile con Telecomando, Piazza Lampade a sospensione Moderna per Soggiorno, Camera da Letto, 3000K-6000K

Se stai cercando di aggiornare l’illuminazione del tuo appartamento, ufficio o negozio, considera l’acquisto di illuminazione a soffitto a LED. La tecnologia LED offre numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza o a fluorescenza, tra cui un consumo energetico ridotto, una maggiore durata e una migliore resa cromatica.

Ma come scegliere la giusta illuminazione a soffitto a LED? Ecco alcuni consigli utili:

1. Dimensioni e forma della stanza: Prima di acquistare l’illuminazione a soffitto a LED, considera le dimensioni e la forma della stanza. Se la stanza è piccola, una singola lampada a soffitto LED può essere sufficiente. Tuttavia, se la stanza è grande o ha una forma insolita, potrebbe essere necessario utilizzare più lampade a soffitto LED o integrare l’illuminazione con altre fonti di luce come le lampade da tavolo o le applique.

2. Temperatura del colore: La temperatura del colore della luce è importante quando si sceglie l’illuminazione a soffitto a LED. La temperatura del colore è espressa in gradi Kelvin (K) e determina se la luce sarà calda o fredda. In genere, le temperature del colore tra i 2700K e i 3000K producono una luce calda e accogliente, mentre quelle tra i 4000K e i 5000K producono una luce più fredda e adatta a un ambiente di lavoro.

3. Potenza: La potenza dell’illuminazione a soffitto a LED è espressa in watt e indica quanti watt di energia viene consumata per produrre la luce. In genere, le lampade a LED a bassa potenza sono adatte per l’illuminazione di aree più piccole e intime, mentre quelle ad alta potenza sono ideali per illuminare zone più ampie come gli uffici o i negozi.

4. Design: L’illuminazione a soffitto a LED è disponibile in una vasta gamma di design e stili, quindi scegli quello che meglio si adatta al tuo ambiente. Se hai un design minimalista, potresti preferire le lampade a soffitto LED dal design semplice e lineare. Se invece hai un arredamento più tradizionale, opta per le lampade a soffitto LED con dettagli in legno o in metallo.

5. Efficienza energetica: Infine, considera sempre l’efficienza energetica quando scegli l’illuminazione a soffitto a LED. Le lampade a LED sono molto efficienti dal punto di vista energetico, consumando meno energia rispetto alle lampadine tradizionali e durando più a lungo. In questo modo, puoi risparmiare denaro sulla bolletta elettrica a lungo termine.

In sintesi, scegliere l’illuminazione a soffitto a LED giusta dipende dalle dimensioni e dalla forma della stanza, dalla temperatura del colore, dalla potenza, dal design e dall’efficienza energetica. Prenditi il tempo di valutare le tue esigenze e di fare la scelta giusta per te.

Garanzia, recesso e restituzione prodotto

Come ecommerce specialist, è importante conoscere le normative che regolano la garanzia dei prodotti in Italia e il diritto di recesso previsto per gli acquisti online.

In Italia, la garanzia legale copre i difetti di conformità dei prodotti acquistati, che devono essere consegnati al consumatore in uno stato di efficienza e funzionalità. Questa garanzia ha una durata di 2 anni dalla data di acquisto e il consumatore ha il diritto di chiedere la riparazione gratuita o la sostituzione del prodotto difettoso.

Inoltre, la maggior parte dei produttori offre una garanzia commerciale che può estendersi oltre i 2 anni previsti dalla garanzia legale, ma è importante leggere attentamente i termini e le condizioni di questa garanzia per conoscere le eventuali limitazioni o esclusioni.

Per quanto riguarda il diritto di recesso sugli acquisti online, il consumatore ha il diritto di restituire il prodotto entro 14 giorni dalla data di consegna, senza dover fornire alcuna motivazione e senza pagare alcuna spesa aggiuntiva. Il venditore è obbligato a rimborsare l’intero importo pagato dal consumatore, comprese le spese di spedizione, entro 14 giorni dalla data di ricevimento della restituzione.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni al diritto di recesso, ad esempio per i prodotti personalizzati o su misura, i prodotti sigillati che non possono essere restituiti per motivi igienici o di protezione della salute, o i prodotti che si deteriorano rapidamente come i prodotti alimentari.

In conclusione, come ecommerce specialist è importante conoscere i diritti dei consumatori in materia di garanzia dei prodotti e di recesso sugli acquisti online, per offrire un servizio di qualità e garantire la soddisfazione dei propri clienti.

Illuminazione soffitto led: la guida utile

L’illuminazione a soffitto a LED è diventata molto popolare negli ultimi anni, grazie alla sua efficienza energetica, alla lunga durata e alla resa cromatica migliore rispetto alle lampade tradizionali. Ma come utilizzare al meglio l’illuminazione a soffitto a LED?

Ecco alcuni consigli:

1. Pianifica la disposizione delle lampade: Quando scegli l’illuminazione a soffitto a LED, pianifica in anticipo la disposizione delle lampade. Considera la forma e le dimensioni della stanza, nonché il tipo di attività che verrà svolta in quella stanza. Ad esempio, se la stanza è utilizzata come ufficio, avrai bisogno di più lampade per illuminare uniformemente la stanza.

2. Scegli la temperatura del colore giusta: La temperatura del colore della luce è importante quando si sceglie l’illuminazione a soffitto a LED. Ci sono molte opzioni disponibili, dalla luce calda alla luce fredda. Scegli la temperatura del colore giusta in base allo scopo della stanza. Ad esempio, la luce calda è adatta per un’atmosfera rilassante, mentre la luce fredda è ideale per un ambiente di lavoro.

3. Utilizza un dimmer: Un dimmer è un dispositivo che consente di regolare l’intensità della luce. Se desideri regolare l’illuminazione a soffitto a LED in base alle tue esigenze, considera l’utilizzo di un dimmer. In questo modo, puoi creare l’atmosfera giusta per ogni occasione.

4. Scegli il giusto angolo di illuminazione: L’angolo di illuminazione è importante quando si sceglie l’illuminazione a soffitto a LED. Se la lampada è posizionata troppo in alto o troppo in basso, l’angolo di illuminazione potrebbe non essere adeguato. Assicurati di posizionare le lampade a soffitto LED ad un’altitudine e ad un angolo che permettano di illuminare uniformemente la stanza.

5. Abbinale ad altre fonti di luce: L’illuminazione a soffitto a LED può essere combinata con altre fonti di luce, come le lampade da tavolo o le applique. In questo modo, puoi creare un’illuminazione più versatile e creare l’atmosfera giusta per ogni occasione.

In sintesi, scegliere l’illuminazione a soffitto a LED giusta dipende dalla disposizione, dalla temperatura del colore, dall’utilizzo di un dimmer, dall’angolo di illuminazione e dall’abbinamento ad altre fonti di luce. Prenditi il tempo di pianificare la disposizione delle tue lampade a soffitto LED in modo da ottenere il massimo dal tuo sistema di illuminazione.

Potrebbe piacerti...