









«Una leggenda narra che un contadino giapponese in condizioni di estrema povertà, non potendo permettersi di comprare vasi di coccio, avvolse le piante in sfere di terra fertile e drenante, poi le ricoprì di muschio e creò il primo kokedama della storia.» 🌸
La parola kokedama significa letteralmente “palla di muschio” ed è un termine che proviene dalla lingua e dalla cultura giapponese. Si tratta di un modo di coltivare e disporre le piante che risale al 1600 e deriva dall’antichissima arte del bonsai. I kokedama vengono infatti definiti come i “bonsai dei poveri” in quanto non necessitano dei costosi vasi di ceramica utilizzati per i bonsai. 🇯🇵
Domenica 16 maggio salutiamo l’arrivo della primavera con un workshop dedicato all’affascinante arte giapponese delle piante sospese. 🌿
David Zonta, floral & garden designer di Torino, guiderà i partecipanti alla scoperta dei segreti di questa antica tecnica verso la realizzazione di un personale kokedama da portare a casa. 🦋
🌱 Quando: domenica 16 maggio dalle 14 alle 17.
🌱 Dove: a Roma, all’interno dello spazio ricreativo Mr. Ibis, in Via Luigi Filippo de Magistris 91/93, a pochi passi dalla fermata della metro C Pigneto.
🌱 Costo: 60€
🌱 Per informazioni e iscrizioni: 3278587819 / info@misteribis.it.
I partecipanti dovranno portare da casa solo alcuni semplici oggetti, il resto verrà fornito dall’insegnante. 🤲
A fine corso verrà rilasciato a tutti un attestato di partecipazione. 🌟